Spore, il videogioco più atteso e chiacchierato degli ultimi anni, è finalmente giunto sui nostri hard-disk...per suscitare una marea di consensi e anche di (attese) critiche.
C'è chi lo giudica un vero e proprio capolavoro, chi addirittura tira in ballo la "nuova frontiera" dei videogiochi, ma anche chi è rimasto deluso dalla scarsa profondità del gameplay del nuovo gioco di Mr. Will Wright.
Quel che è certo, discussioni sul gameplay a parte, è che ci troviamo di fronte alla più compiuta espressione del concetto di "sand box": Spore è, a tutti gli effetti, il più completo e impressionante editor di contenuti che la storia dei videogiochi ricordi: c'è la possibilità di realizzare creature, edifici e veicoli, combinando una marea di "pezzi" per realizzare oggetti di tutti i tipi; impressiona soprattutto la naturalezza delle animazioni delle creature: considerate le infinite variabili in gioco (determinate, in buona sostanza, dalla fantasia degli utenti) questo è un risultato da non disprezzare.
A lasciare a bocca aperta, però, sono le features che permettono di scambiare e condividere le proprie creazioni con tutto il mondo giocante di Spore: la Sporepedia, che a dire il vero in questi giorni sembra non aver retto l'urto degli utenti, è una vera e propria miniera multimediale di contenuti...e la possibilità di caricare i propri video su Youtube è la classica ciliegina sulla torta.
Cellula, Creatura, Tribù, Civiltà, Spazio: sono le 5 fasi nelle quali si divide il gameplay di Spore. Cinque minigioghi, direbbero alcuni: in realtà, si tratta di 5 modi differenti di intendere il videogioco. Si passa da un arcade in 2D (Fase cellula), ad una specie di RPG semplificato (Creatura); da un RTS con elementi gestionali (Fase tribù) ad un RTS poco-duro ma puro (Fase civiltà), e il grande viaggio dell'evoluzione si conclude con la Fase spazio, dove le nostre scelte operate nelle fasi precedenti vanno a determinare ulteriormente la natura della nostra specie.
E' nella fase spazio che l'incredibile varietà dei contenuti presente in Spore si palesa in tutta la sua maestosità: questa volta possiamo proprio dire che sarà impossibile riuscire a vedere tutto, di questo gioco...
Ma vediamo qualche immagine da un mondo in evoluzione...
C'è chi lo giudica un vero e proprio capolavoro, chi addirittura tira in ballo la "nuova frontiera" dei videogiochi, ma anche chi è rimasto deluso dalla scarsa profondità del gameplay del nuovo gioco di Mr. Will Wright.
Quel che è certo, discussioni sul gameplay a parte, è che ci troviamo di fronte alla più compiuta espressione del concetto di "sand box": Spore è, a tutti gli effetti, il più completo e impressionante editor di contenuti che la storia dei videogiochi ricordi: c'è la possibilità di realizzare creature, edifici e veicoli, combinando una marea di "pezzi" per realizzare oggetti di tutti i tipi; impressiona soprattutto la naturalezza delle animazioni delle creature: considerate le infinite variabili in gioco (determinate, in buona sostanza, dalla fantasia degli utenti) questo è un risultato da non disprezzare.
A lasciare a bocca aperta, però, sono le features che permettono di scambiare e condividere le proprie creazioni con tutto il mondo giocante di Spore: la Sporepedia, che a dire il vero in questi giorni sembra non aver retto l'urto degli utenti, è una vera e propria miniera multimediale di contenuti...e la possibilità di caricare i propri video su Youtube è la classica ciliegina sulla torta.
Cellula, Creatura, Tribù, Civiltà, Spazio: sono le 5 fasi nelle quali si divide il gameplay di Spore. Cinque minigioghi, direbbero alcuni: in realtà, si tratta di 5 modi differenti di intendere il videogioco. Si passa da un arcade in 2D (Fase cellula), ad una specie di RPG semplificato (Creatura); da un RTS con elementi gestionali (Fase tribù) ad un RTS poco-duro ma puro (Fase civiltà), e il grande viaggio dell'evoluzione si conclude con la Fase spazio, dove le nostre scelte operate nelle fasi precedenti vanno a determinare ulteriormente la natura della nostra specie.
E' nella fase spazio che l'incredibile varietà dei contenuti presente in Spore si palesa in tutta la sua maestosità: questa volta possiamo proprio dire che sarà impossibile riuscire a vedere tutto, di questo gioco...
Ma vediamo qualche immagine da un mondo in evoluzione...





Nessun commento:
Posta un commento