
Ebbene, se anche voi hanno frantumato gli zebedei con le vendite telefoniche di prodotti tipici & compagnia, sappiate che da oggi apre il sito del Registro Pubblico delle Opposizioni. Cito dalle FAQ presenti sulla home del sito: "Il Registro Pubblico delle Opposizioni è un nuovo servizio concepito a tutela del cittadino, il cui numero è presente negli elenchi telefonici pubblici, che decide di non voler più ricevere telefonate per scopi commerciali o di ricerche di mercato e, in pari tempo, è uno strumento per rendere più competitivo, dinamico e trasparente il mercato tra gli Operatori di marketing telefonico".
In pratica, da oggi, se non volete che vi rompano i coglioni...dovete dirlo. Provo a ripetere il concetto, così magari me ne capacito anche io: anche se sembrerebbe scontato che fare una telefonata non richiesta ad uno sconosciuto per proporgli offerte promozionali imperdibili sia una cosa disdicevole, da oggi siete voi a dover espressamente dire "grazie, ma non voglio essere contattato telefonicamente da operatori che fanno proposte commerciali"; se non lo dite, ovvero se non vi iscrivete al Registro Pubblico delle Opposizioni, la palla passa all'Operatore: quest'ultimo si registra (si, anche lui deve registrarsi), paga una tariffa (variabile in base alle dimensioni del "pacchetto di numerazioni" desiderato) e se il vostro numero rientra nel pacchetto di numeri da lui acquistato, può continuare a telefonarvi.
Per maggiori informazioni sulla questione potete leggere un articolo pubblicato su Ilfattoquotidiano.it; se sono arrivato a pubblicare un link simile sul mio blog, significa che i coglioni me li son rotti davvero.
Nessun commento:
Posta un commento